Casa Magar fuori stagione diventa una Home Gallery dove vengono organizzate Mostre d’Arte ed eventi.
Tuttora ospita opere di diversi artisti locali.
Le opere son in vendita, se volete informazioni sulle opere o sugli artisti chiedetemi pure.
.
Antonello Pilittu

I temi a lui piĂą a cuore sono: la famiglia, la maternitĂ e la libertĂ , espressi attraverso le sculture piĂą ricorrenti di madri con bambini e colombe, con le quali cerca di trasmettere uno spirito di pace e unione. Le sue creazioni sono una miscela di arte primitiva e contemporanea che fanno emergere il legame intrinseco con le tradizioni della sua Terra.
“L’arte deve comunicare con chi l’ammira, deve travolgere come un vortice e riflettere, proprio come uno specchio, l’anima dell’artista. Solo così l’arte, nel mio silenzio, fa tanto rumore”
Antonello è venuto al nostro matrimonio con tre uccellini in pietra, come i nostri 3 figli anche loro presenti alla festa.
L’estate ha uno show room a Pula in via Nora dove espone le sue sculture in pietra.
Bellebellebelle le sue figure con le mani unite e le dita intrecciate.
Ma il vero gioiellino è il suo “orto” a Capoterra pieno di piante, galline e caprette e pieno di sue sculture.
Non è facile arrivarci, ma quando lo trovate entrate in un mondo bello.
Nel giardino di casa Magar, sotto all’albero di arance c’è il suo uomo che medita.
cell. +39 347.2116620
.
Inveloveritas

Inveloveritas è un marchio di moda e design che riflette sui significati della tradizione nella contemporaneità . Reinterpreta geometrie, motivi, trame e colori della tradizione sarda nell’arte e nell’artigianato, per dare loro una “nuova tradizione” nel presente.
Giuse e Fra sono delle persone quasi fiabesche per come le vedo io.
Le loro opere spaziano dalle magliette ai foulard alle serigrafie ai cuscini alle stampelle per appendere gli abiti…
Sono rigorosi i loro disegni, ricordano la Sardegna eleganti e severi.
Lavorano in digitale tuttavia sono meravigliosamente analogici nel loro rapporto con l’arte vista come strumento di integrazione sociale.
Ogni volta che vado da loro e mi raccontano quello che stanno facendo rimango ammirata, vi consiglio di fare un salto nel loro atelier quando visiterete la Marina di Cagliari!
Piazza G.M. Dettori, 4 – 09124 Cagliari – Telefono/Whatsapp: +39 338 99 64 798
.
Antonio Carboni
L’opera di Antonio vi accoglie all’entrata di casa (guardate in alto, sul tetto!).
E’ un cavaliere in ceramica che si mette sul tetto della casa e la protegge.
Il “bell’Antonio” ha 80 anni e li ha passati quasi tutti con le mani nell’argilla seduto al tornio. Il suo laboratorio è un capannone di Assemini, per arrivarci devi superare una strada bombardata.
Dentro al capannone c’è tanta tantissima roba, piatti, bicchieri, ciotole, caraffe…la maggiorate delle sue ceramiche sono rosse: terra cruda cotta e cristallinata; tutt’al più un tocco di bianco per permettere degli ingobbi.
Poi ci sono i suoi “cavalieri”: un misto di tradizione, scaramanzia e poesia.
.
Madame Foile

L’arazzo di fianco alla stufa è dell’Ecole de Madame Foile, una scuola-casa-famiglia di Villacidro per donne che hanno problemi psichici o che hanno subito violenze.
Vivono tutte insieme in una casa che sembra uscita da un sogno, piena di colori e bellezza e dentro al primo piano ci sono tanti telai con cui le donne ritrovano il loro filo interiore mentre creano veri e propri capolavori.
www.madamefoile.it