
“Una mattina d’estate, ti svegli e metti su un caffè poi vai a sorseggiarlo in cortile, all’ombra dell’ulivo e pensi alla giornata che ti aspetta…da quale spiaggia vuoi tuffarti oggi per vedere le sfumature di blu del mare di Sardegna?”
Si trova nel centro storico di Pula, graziosa cittadina del sud Sardegna.
É composta da:
- una camera da letto matrimoniale
- una camera che sembra una “cabina di prua” di una barca a vela
- un soggiorno con divano letto matrimoniale
- un bagno e bagnetto di servizio
- una cucina abitabile
- un cortile con zona barbecue
Ogni ambiente di Casa Magar è un pezzo di sogno.
Il cortile
Quando entri in cortile ti sembra di essere entrato in un luogo magico, intimo, accogliente.
Puoi cuocere i cibo nel barbecue e mangiare all’aperto su un comodo tavolo di ferro battuto e cristallo. Per insaporire i tuoi piatti puoi usare il rosmarino, il mirto o l’alloro del giardino o raccogliere un limone direttamente dall’albero.
La camera da letto matrimoniale “sulla corte”
Grande e spaziosa, accogliente e comoda, con il suo tetto in legno e la sua porta finestra che si affaccia sull’albero di limoni è una stanza dove…fare sogni d’oro!
La seconda camera da letto “cabina di prua”
La seconda camera somiglia tanto alla prua di una barca a vela.
Ha l’accesso diretto albagno e sembra proprio di stare in barca…ma all’ancora e con mare calmo. Ha un letto fatto su misura che segue la forma dei muri. come un letto a una piazza e mezza, è perfetto per una persona o per due bambini.
Il soggiorno/camera “barca a vela”
Il soggiorno è semplice e comodo, un divano ad angolo dove coccolarsi, una lampada con luce soffusa, una stufa per l’inverno e una tv che si può anche lasciare spenta per leggere un libro o fare quattro chacchiere.
Il divano letto (che ho costruito io) si può trasformare in un letto matrimoniale o in due letti singoli a seconda delle esigenze.
Come sulla barca ogni spazio è sfruttato e modificabile per il massimo confort in ogni situazione.
La cucina
Il rivestimento della cucina è uno dei gioiellini della casa, con le sue cementine storiche.
Non sai cosa sono le cementine? Sono delle piastrelle composte da polveri finissime di marmo, cemento e ossidi naturali.
Le abbiamo scelte una per una, sono state tutte smontate da case antiche sarde. Pensate un po’ quante storie potrebbero raccontare…e ora sono li, tutte vicine, ognuna con il suo disegno e la sua storia a portare colore e allegria in cucina.
La cucina è accessoriata, ci sono piatti, bicchieri e stoviglie.
Per la colazione puoi usare il bollitore.
I bagni
I bagni sono pratici e colorati. Hanno una comoda doccia, ma volendo puoi anche fare la doccia all’aperto.
Parcheggio
La casa si trova nel centro storico di Pula, tuttavia è possibile accedere senza passare per la ZTL. Proprio di fronte a casa c’è un cortile con cancello dove potrai parcheggiare la tua auto.
.
Servizi:
La casa sarà preparata con cura per accogliervi.
La casa ha dei ventilatori a pala a soffitto.
Nella camera da letto e nella camera “prua” ci sono i condizionatori il cui costo di utilizzo sarà calcolato in base all’utilizzo. Si consiglia comunque di spegnerli quando si esce e di tenere porte e finestre chiuse quando si utilizzano.
In caso di necessità si può avere un lettino e un seggiolone per bambini.
In casa troverete due seggioline da spiaggia e un ombrellone.
.
Arte a Casa Magar
Casa Magar fuori stagione diventa una Home Gallery dove vengono organizzate Mostre d’Arte ed eventi.
Tuttora ospita opere di diversi artisti locali.
.
Descrizione del quartiere
La casa è in pieno centro storico, in una strada tranquilla.
La struttura della casa è quella tipica del sud Sardegna, con mura spesse in pietre e terra cruda.
Il centro di Pula ha tutti i servizi principali, oltre ai supermercati ci sono tanti negozietti dove trovare prodotti tipici di artigianato o da mangiare.
Le case del centro sono colorate con colori pastello e le mura sono in ladiri, mattoncini di terra cruda. Un materiale della tradizione, un materiale che la bioedilizia sta riportando in auge. Sono i muri di quelle case che quando ci entri hai una bella sensazione, stai bene!
La spiaggia di Nora è raggiungibile in bici o con una passeggiata di una ventina di minuti, quindi volendo puoi parcheggiare la macchina nel cortile privato e non pensarci più.
Se invece vuoi andare alla scoperta del sud, a poche decine di km trovi le bellissime spiagge di Chia, Tuerredda, la baia di Teulada, Porto Pino con le sue dune e poi le isole di Sant’Antioco e San Pietro/Carloforte.
Il sud non è solo spiagge, si possono fare bellissime passeggiate in montagna tra i lecci, i mirti e i lentischi, oppure andare alla ricerca del Vino migliore dell’estate visitando le diverse cantine, o ancora per gli amanti degli sport ci sono vela, immersioni, trekking, scalate e canyoning, golf, bicicletta,…
Per quanto riguarda il cibo, le specialità sarde sono un’esperienza tutta da degustare. Piatti ricchi di tradizioni, cucinati con prodotti locali.
Le giornate nel Sud Sardegna sono tutte da inventare, si possono fare tantissime cose e la sera è bello tornare a casa e rilassarsi un po’ prima di uscire a prendere un gelato per chiudere la giornata! 🙂
Muoversi in zona
La casa è dotata di parcheggio privato. Se non si vuole usare la macchina si può usare una navetta per andare al mare, le fermate degli autobus per Nora e per Chia sono a poche decine di metri di distanza. D’estate il centro è chiuso al traffico la sera ed è ancora più piacevole passeggiare per vedere gli spettacoli in piazza, per andare a Nora al teatro o per prendersi un gelato.
“Sei lì, seduto la sera sotto un cielo stellato, tra arbusti di mirto, rosmarino e un albero di limoni, mentre nel barbecue la cena si sta cuocendo, sorseggi un bicchiere di vermentino fresco e cominci a pensare a cose belle.”
